Sudestival 2025

Recensioni di :
- SGUARDI SUL REALE 6 - Due anteprime sul fumetto e sul rap
- BIOGRAFILM 11 - "Numero Zero", alle radici del rap italiano


Sinossi *:
Negli anni ’90, l’onda del rap si propaga da oltre oceano ed arriva in Italia generando un sottobosco di esperienze artistiche e musicali che, sebbene inizialmente fossero conosciute solo dagli estimatori del genere, arrivano ben presto al grande pubblico. Nel 1994 esce “SXM” dei Sangue Misto, l’album che più di tutti segnerà quel periodo. Fino al 1999 è un fiorire di gruppi ed artisti sotto la luce dei riflettori di tutti i media. Poi, progressivamente, la decadenza. Già nel 2002 inizia un’altra fase del rap.
Alcuni protagonisti di spicco del decennio precedente abbandonano la scena, altri resistono fino a diventare, nel presente, artisti di riferimento per due generazioni di pubblico. Numero Zero racconta la golden age dell’Hip Hop italiano attraverso la voce dei suoi protagonisti: una lezione impressa nella storia di questa musica ed una riflessione sul presente, grazie al coinvolgimento di un narratore d’eccezione: Ensi

Marco "Kaos One" Fiorito
Francesco Di Gesù "Frankie Hi Nrg Mc"

Montaggio:
Stefano Cravero

Scenografia:
Michela Natella

Fotografia:
Simon Luca Chiotti

Suono:
Marco Montano
Fabio Coggiola
Andrea Viali
Angelo Galeano

Produttore:
Davide Ferazza

Voce off:
Ensi

Produttore esecutivo:
Francesca Portalupi

Operatore:
Simon Luca Chiotti

Riprese aggiuntive:
Vassili Spiropoulos

Assistente alle riprese:
Silverio Chiappara

Assistente alle riprese:
Pierluca Marchisio

Assistente alle riprese:
Giancarlo Morieri

Assistente alle riprese:
Carlo Cossignani

Assistente alle riprese:
Andrea Grasselli

Assistente alle riprese:
Enrico Gallì

Assistente alle riprese:
Giuseppe Favale

Assistente al montaggio:
Benedetta Marchiori

Direttore di produzione:
Tommaso Dragoni

Responsabile comunicazione - relazioni esterne:
Simona Chiarello Ciardo

Progetto grafico e Motion design:
DeeMo

Logo:
Luca Barcellona

Color correction:
Marco Fantozzi

Mix/Editing audio:
Fabio Coggiola

Ricerche d'archivio:
Alessandro Giorgio

Assistente al montaggio:
Benedetta Marchiori

VIDEO

FOTO


NOTIZIE 'Numero Zero. Alle Radici del Rap Italiano'

Libri


Libri correlati:
"Numero zero. Alle origini del rap italiano. DVD. Con libro"
di Enrico Bisi, 16 pp, Feltrinelli, collana Real Cinema, 2016
Negli anni novanta, l'onda del rap si propaga da oltreoceano e arriva in Italia generando un sottobosco di esperienze artistiche e musicali che, sebbene inizialmente fossero conosciute solo dagli estimatori del genere, arrivano ben presto al grande pubblico. Nel 1994 esce SxM dei Sangue Misto, l'album che più di tutti segnerà quel periodo. Fino al 1999 è un fiorire di gruppi e artisti sotto la luce dei riflettori di tutti i media. Poi, progressivamente, il buio. Già nel 2002 inizia un'altra fase del rap. Alcuni protagonisti di spicco del decennio precedente abbandonano la scena, altri resistono fino a diventare, nel presente, artisti di riferimento per due generazioni di pubblico. "Numero Zero" racconta la golden age dell'Hip Hop italiano attraverso la voce dei suoi protagonisti: una lezione impressa nella storia di questa musica e una riflessione sul presente, grazie al coinvolgimento di un narratore d'eccezione: Ensi.
prezzo di copertina: 12,90



Note:
Materiali d'archivio: Rai Com

ULTIME NOTIZIE