Data di nascita: 25/05/1953 Luogo di nascita: Torino, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Dario Argento. Due o Tre Cose che Sappiamo di Lui" di Steve Della Casa, 160 pp, Electa, 2021 Il volume è pubblicato in occasione della rassegna cinematografica organizzata da Luce Cinecittà, in collaborazione con il Lincoln Center, allestita a New York nell'autunnno del 2021, con la proiezione di 16 film originali integralmente restaurati. Curato dal critico cinematografico Steve Della Casa, il libro, in edizione bilingue italiano inglese, è un omaggio a uno dei registi italiani più noti nel mondo... (continua). Oltre ai suoi film piacciono le storie che ha scritto (tra queste "C'era una volta il West", in coppia con Bertolucci) e soprattutto piace la sua concezione di cinema, che lo ha reso protagonista di memorabili incontri. Da Banana Yoshimoto a George Romero e John Carpenter, dalle firme della Cinémathèque Francaise a quelle del Lincoln Center, il libro è un viaggio attraverso il successo mondiale del maestro del brivido con un'intervista inedita e un approfondimento sul suo rapporto con la musica, vera protagonista dei film di Dario Argento, le cui colonne sonore sono ricordate ancora oggi come veri e propri classici del genere.
Traduzione di Adrian Bedford. prezzo di copertina: 28,00 € Questo risulta fuori catalogo
“Io sono un fallito riuscito. In sostanza sono un non riuscito che ostinandosi a lavorare è riuscito a fare dei film. Mi piace raccontare storie, caratteri, rapporti, situazioni, evitando (regola aurea di ogni narratore) la noia. Non mi metto mai a riflettere sul mezzo cinematografico perché quasi sempre è una perdita di tempo... (continua). Non mi sono condannato al genio come molti miei colleghi.” Dino Risi prezzo di copertina: 28,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Gotico Italiano. Il Cinema Orrorifico 1956 - 1979" di Steve Della Casa, Marco Giusti, 103 pp, Centro Sperimentale di Cinematografia, collana Quaderni della Cineteca Nazionale. Nuova serie, 2014 Il volume ripercorre le vicende del cinema gotico italiano durante gli anni 1956-1979. Un genere, l'horror gotico italiano, che, pur non essendo culturalmente a noi vicino, si è imposto sul mercato internazionale in tempi brevi e con autorevolezza grazie al genio di Mario Bava, Riccardo Freda, Massimo Pupillo e Camillo Mastrocinque, dando vita, tra l'altro, all'editoria di fanzine europee di cinema fantastico... (continua). L'horror italiano, che Mardone definisce "Neo-Irrealismo italiano" contrapponendolo al Neo-Realismo, nel 1961 è già qualcosa da studiare. Il libro include una dettagliata filmografia. prezzo di copertina: 10,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Splendor, Storia (inconsueta) del cinema italiano" di Steve Della Casa, 140 pp, collana i Robinson / Letture, 2013 La storia del nostro cinema, dagli esordi dei primi del Novecento a oggi, fra genio, mestiere e improvvisazione. Una storia che mescola capolavori e pellicole di cassetta, luci e zone d’ombra, fatti e leggende metropolitane, per chiunque ami il cinema e basta. prezzo di copertina: 14,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Pop Film Art" di Steve Della Casa, Mons.Dario Edoardo Viganò, 240 pp, collana Cinema, 2012 Volume d’arte sul fenomeno artistico della Pop Art nel cinema.
Il volume è la prima pubblicazione che si occupa delle contaminazione e i dialoghi visuali fra il fenomeno artistico mondiale nato sul finire degli anni Cinquanta e il Cinema. In particolare ci si concentra sul cinema italiano, corredando un vasto apparato iconografico di oltre cento sessanta immagini di grande formato con saggi e interventi di autorevoli studiosi di cinema e di arte... (continua).
Prefazione di Vittorio Sgarbi. prezzo di copertina: 28,00 € Questo risulta fuori catalogo
È l’attuale Direttore del Torino Film Festival. Ha recentemente diretto il documentario “Un’altra Italia era possibile. Il cinema di Giuseppe de Santis.” presentato all’ultima Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Ha curato il volume “Dario Argento. Due o tre cose che sappiamo di lui” pubblicato in occasione della rassegna cinematografica organizzata da Luce Cinecittà in collaborazione con il Lincoln Center di New York. Critico cinematografico, è tra i fondatori del Torino Film Festival (1982) di cui cura la d...visualizza tuttodirezione artistica dal 1999 al 2002; poi direttore artistico del Roma Fiction Fest (2007- 2013), presidente dell’European Coordination of Film Festivals (1998-2002) e della Film Commission Torino Piemonte (2006-2013). Dal 1994, è autore e voce del programma radiofonico ‘Hollywood Party’ di Radio3 Rai. Ha curato la regia di trasmissioni televisive e documentari di approfondimento cinematografico.