Data di nascita: 00/00/1963 Luogo di nascita: Bari, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
La Tuscia nel Cinema, Quindici Anni Dopo" di Franco Grattarola, 254 pp, Associazione Tuscia Terra di Cinema, 2023 Arricchito da foto di scena attinte dagli archivi di agenzie fotografiche, di fotografi di scena, di privati e della fototeca della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il libro si presenta con una veste grafica completamente aggiornata rispetto alla prima edizione.
Un viaggio lungo un secolo in compagnia dei film girati nella provincia di Viterbo rivissuti decennio per decennio, attraverso storie, protagonisti, aneddoti e testimonianze; una seconda parte dedicata alle personalità del cinema italiano nate o legate alla Tuscia; un’appendice con l’elenco cronologico delle oltre quattrocento opere realizzate sul territorio dall’inizio del ‘900 ad oggi con indicazioni delle location utilizzate... (continua).
Da La bella Galliana a Freaks Out. Dall’Otello di Orson Welles a I vitelloni. Da Il vigile a L’armata Brancaleone. Da La strada a Habemus Papam, fino a Il Maresciallo Rocca e alle serie televisive The Young Pope e Catch-22. prezzo di copertina: 19,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Luce Rossa. La Nascita e le Prime Fasi del Cinema Pornografico in Italia" di Franco Grattarola, Andrea Napoli, 496 pp, collana Fuoricollana, 2014 Prima del sesso senza frontiere consumato su internet, prima del divismo di Cicciolina, Moana Pozzi e Rocco Siffredi, prima della diffusione di massa delle videocassette hard.
Alla fine degli anni Settanta, in ritardo rispetto ad altri Paesi dell'Europa occidentale, la rappresentazione esplicita del sesso su celluloide infrange in Italia ogni residuo argine censorio, travolge nel breve periodo le tenaci resistenze istituzionali e dilaga incontenibilmente sugli schermi di tutta la Penisola, fornendo un'insperata àncora di salvezza a interi settori dell'industria cinematografica che nel nostro Paese si trovavano ormai in una situazione di crisi profonda... (continua). Questo libro analizza, con un taglio storico-informativo, la nascita, il travolgente successo e le prime gravi difficoltà del cinema a luce rossa in Italia.
Un libro immancabile per tutti gli appassionati di cinema, ma anche per coloro che indagano sui costumi e sulla società, per i cultori dell'erotismo e per i semplici curiosi. Una puntigliosa ricostruzione di carattere storico, un'ampia serie di ritratti di attori e registi, un dizionario dei film pornografici prodotti in Italia nel quinquennio 1979-1984 (la cosiddetta "prima età dell'oro" dell'industria italiana a luci rosse) concorrono a delineare un quadro composito e ricco di informazioni. prezzo di copertina: 29,00 €
"
Continuarono a chiamarlo Bud Spencer" di Franco Grattarola, Matteo Norcini, 192 pp, Struwwelpeter, 2008 Il libro contiene una lunghissima ed articolata intervista al grande Bud in cui il nostro eroe racconta minuziosamente non solo il percorso artistico ma confida ai lettori la sua infanzia, la sua attività agonistica nel nuoto, la sua adolescenza, i suoi lavori pre-cinematografici, la sua passione musicale e tantissime altre cose. Corredano il libro le minuziosissime schede di tutti i suoi film, le testimonianze di moltissimi artisti che hanno condiviso il set con Spencer... (continua)... Inoltre reportage, schede, analisi ed approfondimenti che renderanno felici i fans di tutto il pianeta. prezzo di copertina: 24,50 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Franco Grattarola (Bari 1963), studioso di storia del cinema, della televisione e del costume, ha pubblicato Pasolini una vita violentata (Coniglio, 2005), La Tuscia nel cinema (Melting Pot Edizioni, 2008) e Continuarono a chiamarlo Bud Spencer (Struwwelpeter, 2008 in collaborazione con Matteo Norcini. Ha inoltre collaborato alla nuova edizione del Dizionario del cinema italiano. I film vol.IV*-IV** di Roberto Poppi e Mario Pecorari (Gremese, 2009 e 2013) e scritto saggi per i volumi collettanei Il portaborse vent...visualizza tuttot'anni dopo (a cura di Italo Moscati, Rubettino, 2011), Mario Camerini: la nscita della modernità (a cura di Arnaldo Colasanti e Ernesto Nicosia, Gli archivi del '900, 2011), Il cinema di Claudio Gora (a cura di Emiliano Morreale, Rubettino, 2013).