"
Fabrizio Gifuni. Attore Maratoneta" di Federico Pommier Vincelli, Boris Sollazzo, Cosmo Iannone Editore, collana Pagine di Molisecinema, 2022 Il libro ripercorre la carriera dell'artista con diversi saggi sulla sua attività cinemetografica e teatrale e con interviste a Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Marco Tullio Giordana, Gianluca Tavarelli, Daniele Vicari. Il volume è corredato da una conversazione con lo stesso Fabrizio Gifuni e una postfazione di Sonia Bergamasco.
Firmano la pubblicazione saggi e testi di critici, giornalisti e studiosi... (continua). Pedro Armocida, Lorenzo Buccella, Sara Chiappori, Alessandro De Simone, Nina Di Majo, Fabio Ferzetti, Michele Gambino, Marzia Gandolfi, Miguel Gotor, Davide Manuli, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Federico Pedroni, Marco Pistoia, Mariapaola Pierini, Maurizio Porro, Alice Sivo con i loro scritti completano il ritratto a trecentosessanta gradi di uno tra gli interpreti italiani più intensi e versatili. Gifuni riempie i teatri con la sola forza del suo talento, con spettacoli memorabili e visionari come quelli su Gadda e Pasolini, e ogni sua interpretazione cinematografica lascia il segno, restando impressa nella memoria collettiva. Dal Carlo Tommasi de La Meglio Gioventù all' Aldo Moro di Esterno Notte; dal feroce Giovanni Bernaschi del Capitale umano al carismatico Pippo Fava di Prima che la notte.
Il libro si aggiunge alla collana editoriale del festival che negli ultimi anni ha proposto monografie di attori del calibro di Elio Germano, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino e Jasmine Trinca. Questo risulta fuori catalogo
"
Non Avremo un Altro D10S. Diego Armando Maradona una Vita da Cinema" di Boris Sollazzo, 120 pp, Edizioni Bietti, collana Fotogrammi, 2021 10 è il numero perfetto.
Lo è da quando lo ha avuto cucito sulla maglia Diego Armando Maradona, l’uomo dai mille soprannomi (una divinità non può essere contenuta da una sola parola): il Pelusa, il Pibe De Oro, D10S. Ma se dici solo “Diego”, in qualunque angolo del mondo, sapranno di chi stai parlando.
Su Maradona è stato detto (di) tutto, tra biografie, film, pamphlet, tonnellate di giornali... (continua). Di Diego si è raccontato pochissimo. Questo libro, in 10 (ovviamente) capitoli, disegna il ritratto dell’uomo, come un biopic emozionante, un’indagine su un cittadino al centro di ogni sospetto.
L’autore racconta Diego Armando Maradona (1960-2020) quasi fosse il protagonista di un film, citando opere che raramente lo riguardano direttamente, eppure spesso dicono di lui più di quanto possano fare aneddoti o cronisti: da Rambo ad Amici miei, passando per Fight Club, Maradonapoli (il cui regista regala un’appassionata prefazione) ed È stata la mano di Dio, l’ultimo film di Paolo Sorrentino nonché il suo più autobiografico, uscito in sala a un giorno dal primo anniversario della morte del Diez (il 25 novembre 2021).
Il regista premio Oscar, il cui amore per Maradona è noto e ha marcato indelebilmente la sua vita, ha letto questo libro in anteprima e, rispondendo alle domande
dell’autore in un’intervista esclusiva, regala un intenso capitolo: il numero 10 (di nuovo: ovviamente).
Alla fine, conoscerete un po’ meglio sia Diego sia Maradona. Ma soprattutto lo riconoscerete. Come uno di noi, uno di voi.
E capirete, capiremo perché Non avremo un altro D10S all’infuori di lui. prezzo di copertina: 4,99 € Questo risulta fuori catalogo
"
Ieri, oggi e domani - Il cinema di genere in Italia" di Boris Sollazzo, Pedro Armocida, collana NUOVOCINEMA, 2019 Dove si sta dirigendo il nuovo cinema italiano? Sicuramente una delle tendenze è il ritorno alla sperimentazione dei generi cinematografici. Tantissimi i nomi di autori – da Alemà e Carrisi a Mainetti, Manetti Bros., Rovere e Sibilia tra gli altri – che si stanno confrontando con nuove forme di narrazione mantenendo sempre uno sguardo sul passato e su una certa tradizione che ha fatto grande il nostro cinema... (continua). Il volume, oltre a concentrarsi sulla nuova leva registica degli anni duemila, ripercorre all’indietro l’albero genealogico del genere italiano per arrivare alle sue radici. A dimostrazione di come esso sia stato linfa vitale nei nostri momenti migliori e un’assenza insopportabile in quelli di maggiore crisi. Senza dimenticare sia chi ha tentato la strada del genere andando in controtendenza e consentendone una rinascita, sia chi, in modi completamente diversi, ha portato avanti un discorso nobile genere-autore senza perdere in qualità. prezzo di copertina: 28,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Boris Sollazzo, classe 1978, è un critico cinematografico, giornalista, speaker radiofonico e scrittore. Scrive per il quotidiano Il Dubbio e collabora con Ciak, Rolling Stone, Riders. Recensisce ogni sabato film per La Rosa Purpurea del Cairo su Radio24. E’stato selezionatore e consulente alle Giornate degli Autori di Venezia, è tra i programmer de La Valigia dell’attore, nel comitato scientifico della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e collabora al Pardo Live al Festival di Locarno. In tv ha lavorato con La7, R...visualizza tuttoRai2 e Gazzetta Tv. Ha scritto America Oggi con Alessio Aringoli (ed. Alegre) oltre a Diaz- Una storia troppo italiana, #Chevisietepersi – Il manuale di chi tifa Napoli e Non abbiate paura di me, scritto con il pugile Clemente Russo, tutti editi da Fandango.