Regia:
Egidio Eronico
Anno di produzione: 2015
Durata: 75'
Tipologia: documentario
Genere: animazione/biografico
Paese: Italia
Produzione:
Partner Media Investment - PMI; in collaborazione con
CUT & Editing & More,
Istituto Luce,
Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Piemonte
Distributore:
Cinecittà Luce
Data di uscita: 15/04/2016
Formato di ripresa: HD (1920x1080 25p.) 16:9 (1:17)
Formato di proiezione: DCP, colore e bianco/nero
Ufficio Stampa:
Ufficio Stampa Cinecittà LuceTitolo originale: Nessuno mi Troverà. Ettore Majorana
Altri titoli: Nessuno mi Troverà – Majorana Memorandum
Recensioni di 
:
-
NESSUNO MI TROVERA' - Che fine ha fatto Majorana?Sinossi: Ettore Majorana, geniale fisico teorico siciliano e docente presso l’Istituto di Fisica dell’Università di Napoli, a soli trentuno anni scompare in circostanze misteriose il 26 marzo 1938. Qualcuno dichiara di averlo visto per l’ultima volta a bordo della nave che da Palermo fa rotta verso Napoli. E subito ha inizio la ridda delle ipotesi, delle congetture. Suicida? Rapito da potenze straniere? Fuggito dall’Italia? Ritiratosi in un convento?... Nell’affaire Majorana sembrano implicati scienziati atomici, servizi segreti, uomini politici, militari.
E il mistero s’infittisce, facendo emergere interrogativi e contraddizioni che spingono ad indagare tra le pieghe più nascoste la vita e la personalità del giovane fisico. Cosa è stato di Majorana? Come può uno scienziato considerato da Enrico Fermi dello stesso calibro di Galileo e Newton sparire nel nulla? Quale – ieri come oggi – la vera posta in gioco?
Tra documentazione e immaginazione – lungo la scia tracciata dalle approfondite ricerche di Francesco Guerra e Nadia Robotti intorno alla figura e all’attività di Majorana – Nessuno mi troverà cerca di rispondere cinematograficamente magari solo ad alcune di queste domande. Senza la presunzione di fornire certezze, com’è ovvio, ma senza neppure adagiarsi nelle comode incongruenze di un’immancabile quanto insoddisfacente “verità ufficiale”.
Sito Web:
http://"" è stato sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC): 35.000 euro (Interesse Culturale - Seconda Sessione 2012)
Regione Lazio (Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo)
Film Commission Torino Piemonte