"
Manuale Minimo dell'Attore" di Dario Fo, 416 pp, Guanda Editore, collana Biblioteca della Fenice, 2021 Giullare affabulatore per eccellenza, Fo inaugura le sue lezioni-spettacolo proprio con la Commedia dell'Arte, quell'universo che lui e Franca conoscono così bene, per sfatarne miti e stereotipi. Con esempi concreti e divagazioni autobiografiche, affronta numerosi temi: il grammelot, le maschere, Arlecchino, il mestiere dell'attore, l'uso della voce, dei gesti, del costume e anche del maquillage. Fino alla chiusura della sesta giornata dove è invece Franca Rame a prendere parola, in un monologo sul ruolo della donna nel comico... (continua). Tante anche le domande e le risposte: come abbattere la quarta parete per rendere lo spettatore attivo e partecipe alla narrazione? E come tenere il pubblico incollato alla poltrona senza annoiarlo mai? Quello che l'attore-autore-regista teatrale racconta in questo libro è una vita sul palco, dove tutto è finzione e tutto è verità. Come dice Giuseppina Manin nella sua introduzione, il Manuale minimo dell'attore è «un trattato di storia del teatro, storia della letteratura, storia dell'arte. E di impegno civile. [...] Leggerlo o rileggerlo oggi non è consigliato solo ad aspiranti attori ma a ogni aspirante essere umano». prezzo di copertina: 22,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Johan Padan e la Descoverta de le Americhe" di Dario Fo, 128 pp, Giunti Editore, 1997 Il testo teatrale che Dario Fo consegna alle stampe in questa edizione è un'opera per più aspetti singolare. Vi si racconta la scoperta del continente americano da parte degli spagnoli tra il XV e il XVI secolo; ma, per narrare la cronistoria del rapporto tra mondo europeo e tribù indigene dell'America centrale e della feroce e spietata colonizzazione, Dario Fo ha dato la parola ad un picaresco avventuriero italiano, Johan Padan... (continua). Fuggito da Venezia e dalla Spagna per scampare alle persecuzioni dell'Inquisizione è scagliato nel bel mezzo della conquista spagnola del nuovo continente. Il protagonista è cantore assoluto di una storia che parla dello scontro tra culture diverse. Johan Padan a la Descoverta de le Americhe è un'opera singolare perché non si limita ad essere ''testo'' di teatro trasferito in volume: in questa veste editoriale è riprodotto fedelmente l'originale che Dario Fo ha elaborato durante la stesura del manoscritto. Ogni immagine è quindi al tempo stesso frammento di sequenza visiva degli eventi, indicazione scenografica per una realizzazione teatrale e documento di come, sotto i nostri occhi, il ''canovaccio'' del teatro possa trasformarsi, da strumento personale di lavoro e diario di scrittura, in manuale di regia e testo d'autore. prezzo di copertina: 10,00 € Questo risulta fuori catalogo