Filmografia dal 2000:
Biografia:
Pierfrancesco Favino nasce a Roma il 24 agosto 1969.
Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, ha poi seguito il corso di perfezionamento diretto da Luca Ronconi. È tra i fondatori dell'Actor's Center di Roma e dirige la scuola di formazione del mestiere dell'attore L'Oltrarno di Firenze.
Tra i film che lo hanno messo più in evidenza: “L'ultimo bacio” e “Baciami ancora” di Gabriele Muccino, “Da zero a dieci” di Luciano Ligabue, “El Alamein” di Enzo Monteleone, “L'uomo che ama” di Maria Sole Tognazzi, “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio. E inoltre: “Romanzo Criminale” di Michele Placido, “La Sconosciuta” di Giuseppe Tornatore, “Saturno Contro” di Ferzan Ozpetek, “Cosa voglio di più” di Silvio Soldini e “La vita facile” di Lucio Pellegrini.
Tra le produzioni estere: “Le Cronache di Narnia: il principe Caspian” di Andrew Adamson, “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee, “Angeli e Demoni” e “Rush” di Ron Howard, “World War Z” di Marc Forster, “Marco Polo” 1° e 2° serie (Netflix), “Une Mère” di Christine Carrière e “My Cousin” Rachel di Roger Michell.
Nelle ultime stagioni è stato protagonista de “L'industriale” di Giuliano Montaldo, “A.C.A.B.” e “Suburra” di Stefano Sollima, “Posti in piedi in paradiso” di Carlo Verdone, “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana, “Senza nessuna pietà” di Michele Alhaique, “Le Confessioni” di Roberto Andò e “Moglie e Marito” di Simone Godano.
Le produzioni televisive più popolari: “Gino Bartali l'Intramontabile”, “Pane e libertà” e “Qualunque cosa succeda” di Alberto Negrin, “Liberi di giocare” di Francesco Miccichè, “Il generale Della Rovere” di Carlo Carlei.
(ultima modifica: 22/09/2017)Sito Web:
http://www.pierfrancescofavino.it/