Festival Internazionale della Cinematografia Sociale \
!Xš‚‰

Visioni Italiane - Officinema




LUNGOMETRAGGI ITALIANI PROIETTATI sezione trailer recensioni
Fuga dal Call Center (di Federico Rizzo) Evento Speciale recensione

CORTOMETRAGGI ITALIANI PROIETTATI sezione trailer recensioni
Basette (di Gabriele Mainetti) Visioni Italiane  
I Nuovi Mostri (di Roberto De Feo) Visioni Italiane   recensione
Il Grande Spettacolo (di Andrea De Sica) Mostra delle Scuole Europee di Cinema    
Il Torneo (di Michele Alhaique) Visioni Italiane recensione
La Preda (di Francesco Apice) Visioni Italiane  

DOCUMENTARI ITALIANI PROIETTATI sezione trailer recensioni
Anno 2018: Verrà la Morte (di Giuliano Bugani, Salvatore Lucchese) Visioni Ambientali  
Brustulein. Cinema da Sgranocchiare al Cinema (di Davide Rizzo) Fare Cinema a Bologna  
Code di Lucertola (di Valentina Giovanardi) Visioni Doc  
Come Ieri (di Rossella Piccinno) Iceberg - Sezione Cinema e Video    
Come un Uomo sulla Terra (di Andrea Segre, Dagmawi Yimer, Riccardo Biadene) Visioni Doc recensione
Greater - Sconfiggere l'Aids (di Emmanuel Exitu) Fare Cinema a Bologna    
Il Tassidermista (di Maurizio Radice) Visioni Doc  
Il Trasferimento (di Niccolò Manzolini, Matteo Russo) Fare Cinema a Bologna  
Ishak (di Marcello Dapporto, Miguel Gatti) Visioni Doc  
L'ora d'amore (di Andrea Appetito, Christian Carmosino Mereu) Visioni Doc recensione
La Mia Stanza (di Alunni dell'ITCS Rosa Luxemburg Bologna, Gruppo Interclasse, anno scolastico 2008) Concorso Premio Luca De Nigris Scuole Secondarie di Secondo Grado    
Ma Mission a Dix Neuf Ans (di Marilena Astolfi Calza) Visioni Ambientali    
Managua Boxing (di Frediana Fornari) Visioni Doc  
Megunica (di Lorenzo Fonda) Visioni Doc  
Megunica (di Lorenzo Fonda) Iceberg - Sezione Cinema e Video  
Memoria Esterna (di ZimmerFrei) Visioni Doc    
Operai (di Pietro Balla, Monica Repetto) Visioni Doc  
Roma Intorno a Roma (di Paolo Alati, Alessia Gherardelli, Christian Cantacarmelo, Paolo Carapezza, Valentina Lombardo, Julien Maes, Michela Morano, Demetrio Plutino, Giuseppe Terella, Anke Van Reeth, Giulia Zanfino, Ottavio Giannini, Vincenzo Desiderio, Gennaro Arone) Visioni Doc    
Scarlett e la Piccola America (di Anna Battistella) Fare Cinema a Bologna    
She Loves You (di Diego Marcon) Visioni Doc  
Signori Professori (di Maura Delpero) Visioni Doc  
Sognavo le Nuvole Colorate (di Mario Balsamo) Visioni Doc    
Stracci di Vita (di Giuseppe Convertini) Visioni Italiane  
Vado Bene o No? (di Gianluca Greco) Visioni Doc  
Vida Loca (di Stefania Andreotti) Visioni Doc recensione

Data: 18/02/2009 - 22/02/2009
Luogo: Bologna, Italia
Periodo: Novembre
Sito Web: http://www.cinetecadibologna.it

Descrizione:
Visioni Italiane nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. Gli anni Novanta hanno visto il proliferare in Italia di tanti piccoli festival che, dopo poche edizioni, hanno chiuso i battenti: ciò non è accaduto a Visioni Italiane perché la Cineteca di Bologna ha creduto fosse importante dare spazio in modo continuativo alle opere dei giovani autori, seguendo il loro cammino professionale e offrendo un luogo di confronto con altri autori e con il pubblico. Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Luca Miniero, Francesco Amato, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio e tanti altri.