Regia:
Gianfranco Rosi
Anno di produzione: 2016
Durata: 108'
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia/Francia
Produzione:
Stemal Entertainment,
21Uno Film,
Cinecittà Luce,
Rai Cinema,
Les Films d'Ici,
Arte Cinema,
ARTE France
Distributore:
01 Distribution
Data di uscita: 18/02/2016
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa:
Studio PUNTOeVIRGOLA /
Ufficio Stampa Cinecittà Luce /
01 Ufficio StampaTitolo originale: Fuocoammare
Altri titoli: Oltre Lampedusa - Mare Nostrum - Fire at Sea - Fuocoammare par de là Lampedusa
Recensioni di 
:
-
I MIGLIORI FILM DEL 2016 PER CINEMAITALIANO.INFO-
FUOCOAMMARE - Cinemaitaliano intervista Gianfranco RosiSinossi: Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell’epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci più, l’invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti.
Da questa immersione è nato "
Fuocoammare". Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola. Ma non è un’isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli, a volte muti, a volte partecipi, di una tra le più grandi tragedie umane dei nostri tempi.
Sito Web:
http://Ambientazione:
Lampedusa"Fuocoammare" è stato sostenuto da:
MIBACT: 300.000 euro (Interesse Culturale)